
14
Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Anni di studio: cinque
Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:
- ha competenze nell’organizzazione e gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente;
- interviene in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
In particolare, è in grado di:
- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico e organolettico;
- individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
- intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati;
- gestire il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
- redigere documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
- effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche;
- rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone a rischio;
- collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
Percorsi
* Specializzazione esito della programmazione in autonomia dell'istituzione scolastica proponente