Trasporti e Logistica - Articolazione Logistica
            Certificazione: Diploma di istruzione tecnica, Indirizzo Trasporti e Logistica, Articolazione Logistica
        
        Profilo ministeriale
L'articolazione Logistica riguarda la gestione e il controllo degli aspetti organizzativi del trasporto aereo, marittimo e terrestre. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'articolazione è in grado di:
- gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
- gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto;
- utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;
- gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
- gestire l'attività di trasporto tenendo conto dell'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche);
- organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti;
- sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo;
- operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.
collaborazioni in aziende di trasporto, import/export e commerciali in genere, con competenze di organizzazione del trasporto e delle spedizioni di merci e passeggeri
Quadro orario:
| materie | anno di corso | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
| Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore tecnologico | |||||
| Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 | 
| Lingua inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 | 
| Storia | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | 
| Matematica | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 | 
| Diritto ed economia | 66 | 66 | |||
| Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 66 | 66 | |||
| Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | 
| Religione cattolica o attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 | 
| Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
| Scienze Integrate (Fisica) di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio | 99 | 99 | |||
| Scienze Integrate (Chimica) di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio | 99 | 99 | |||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo biennio | 99 | 99 | |||
| Tecnologie informatiche di cui 66 ore di laboratorio complessive per il primo anno | 99 | ||||
| Scienze e tecnologie applicate riferite alle competenze relative alle discipline di indirizzo del secondo biennio e del quinto anno | 99 | ||||
| Complementi di matematica | 33 | 33 | |||
| Elettrotecnica, elettronica e automazione | 99 | 99 | 99 | ||
| Diritto ed economia | 66 | 66 | 66 | ||
| Attività e insegnamenti obbligatori dell'articolazione "Logistica" | |||||
| Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto | 99 | 99 | 99 | ||
| Meccanica e macchine | 99 | 99 | 99 | ||
| Logistica | 165 | 165 | 198 | ||
| Totale ore | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 
| Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
| Laboratori | |||||
| Svolto congiuntamente dai docenti teorico e tecnico-pratico (ITP) | 264 | 561 | 330 | ||