Istituto Tecnico Per Geometri
CARDARELLI V. di LA SPEZIA
Istituto Tecnico Per Geometri
CARDARELLI V. di LA SPEZIA
L'istituto Cardarelli trae le sue origini dal corso di agrimensura o per geometri istituito nel 1923 presso l’Istituto Tecnico “Manfredo da Passano”. Sempre nel 1923 venne fondata “ l”Associazione Geometri Lunensi”, che dal 1929 divenne il Collegio Provinciale dei Geometri.
Nel 1966, per l’aumento della popolazione studentesca, il corso per geometri ottenne l’autonomia: venne così fondato l’Istituto Tecnico per Geometri “V. Cardarelli”. L’impetuoso sviluppo degli anni ’80 rese necessaria l’istituzione di una succursale. L’espansione quantitativa dell’Istituto fu accompagnata nel corso degli anni ’90 da un deciso miglioramento qualitativo, con notevoli investimenti nelle nuove tecnologie ed un forte impegno nell’innovazione didattica. Per rispondere ad esigenze molto diffuse e contribuire allo sviluppo culturale e turistico della città, l’Istituto ha attivato a partire dall’anno scolastico 2001-2002 un nuovo indirizzo di liceo artistico, colmando così una grave lacuna nell’offerta formativa della provincia spezzina.-
I PERCORSI DIDATTICI
-
LE AULE DIDATTICHE ATTREZZATE E I LABORATORI
-
PROGETTI SPECIALI E ATTIVITÀ (Buone prassi)
CONTATTI
Fax: 0187510708
E-mail:
PEC:
PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA VISITA IL SITO DELL'ISTITUTO
SUCCURSALI / SEZIONI ASSOCIATE
L.A. CARDARELLI V., Via Montepertico, 1, LA SPEZIA
Confronta gli istituti superiori
L'istituto si presenta su:
La Bussola di Radio Jeans
La Bussola di Radio Jeans
Come raggiungerlo da casa tua
Formazione, sperimentazione e didattica
Alfabetizzazione mediatica
Piace a 155 persone
IL PARERE E LE FOTO DEGLI STUDENTI

Sei uno studente dell'istituto CARDARELLI V.? Vuoi esprimere il tuo giudizio?
Classifica FGA
Scuole superiori
Indice FGA: | 59.07/100 |
Voto medio maturità immatricolati: | 79.10 |
Numero medio diplomati per anno: | 62 |
Per saperne di più puoi consultare la scheda della fondazione Giovanni Agnelli