LICEO SCIENTIFICO "G. MARINELLI" UDINE

Orientamento: i percorsi didattici
La struttura e i servizi
-
aula magna/auditorium
-
palestra/piscina
-
spazi amministrativi
-
spazi didattici
Edilizia e ambiente
-
l'area di pertinenza dell'edificio scolastico e' considerata sicura
-
l'edificio dell'istituto è vetusto
-
l'edificio è dotato di accorgimenti specifici per la protezione dai rumori
-
l'istituto è ubicato in un contesto senza disturbi
-
l'istituto si trova in una zona sismicaRischio sismicità medio/alta (S=9)
Superamento delle barriere architettoniche
-
accesso dall'esterno con rampe, pendenza <8%
-
ascensore per il trasporto di disabili
-
l'edificio è dotato di accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche
-
percorsi esterni per disabili
-
percorsi interni per disabili
-
porte di larghezza minima di 0,90 m
-
scale a norma, alzata non > 16 cm, pedata non < 30 cm
-
servizi igienici specifici per disabili a norma
-
servo scala e/o piattaforma elevatrice
Come raggiungere l'istituto
-
mezzi privati
-
scuolabus
-
servizio di trasporto dedicato agli alunni disabili
-
trasporti pubblici inter-urbani (fermata entro 500m.)
-
trasporti pubblici urbani
Biblioteca scolastica innovativa
La biblioteca del liceo Marinelli si propone da anni come un ambiente di apprendimento multimediale e multidisciplinare, fisico e virtuale, in linea con le Linee Guida internazionali dell’IFLA e quelle nazionali dell’AIB.
E’ gestita tramite un’interazione del personale interno (docente referente e collaboratori) e del personale specializzato esterno, selezionato con bando apposito, che normalmente si occupa delle attività di catalogazione (su software Bibliowin 5.0Web), apertura e prestito al mattino, prestito interbibliotecario, riordino (il patrimonio documentale consta di più di 20.000 unità, tra volumi cartacei, dvd, audiolibri). Il catalogo è arricchito dall’abbonamento annuale a MLOL, effettuato insieme ad alcune biblioteche scolastiche di UdineReteLibri – Biblioteche Scolastiche in Rete.
Lo staff docente è attualmente composto da cinque persone, con differenti responsabilità. Si occupa dell’apertura, della direzione delle attività, delle scelte culturali e formative, dell’organizzazione della routine e degli eventi che portano al cuore il libro e la lettura e che sono legati a giornate e progetti precisi, quali per esempio la giornata della memoria o particolari celebrazioni, a progetti interni e del territorio, in particolare della Biblioteca Civica Joppi di Udine, o a incontri con l’autore, l’editore, il festival.
I docenti della BS del Marinelli si occupano inoltre dei consigli di lettura, della stesura di bibliografie, del supporto didattico su richiesta specifica di docenti o studenti, degli acquisti, dell’apertura pomeridiana per eventuali progetti, della gestione della Biblioteca digitale Media Library ON Line (MLOL), della conduzione di UdineReteLibri, rete di Biblioteche scolastiche di cui il Marinelli è scuola fondatrice e capofila, della ideazione e della stesura di progetti per bandi specifici, anche a livello nazionale, del collegamento con il territorio comunale, provinciale, regionale e nazionale (UdineReteLibri è nel Coordinamento Nazionale delle Reti di Biblioteche Scolastiche), dei rapporti con le Biblioteche Pubbliche (soprattutto con il Sistema Bibliotecario del Friuli Venezia Giulia), con l’ Università, le Istituzioni e le Associazioni. Molte sono le attività specifiche per la lettura, che seguono le proposte nazionali (BIbliopride, ad esempio), regionali (Leggiamo 0-18) e comunali, quali il Progetto SAVE’ del Comune di Udine. Intensissima è soprattutto infatti la collaborazione con la Biblioteca Civica V. Joppi, ma è attiva anche la collaborazione con altre Biblioteche del territorio regionale, anche per i PCTO.
Nella sezione Orientamento del sito web del liceo Marinelli è stato pubblicato un video illustrativo delle attività della Biblioteca.
Gli studenti possono ora nuovamente accedere alla biblioteca individualmente durante le ore di lezione, secondo l’orario pubblicato ogni anno, e possono partecipare a tutte le attività programmate.
La biblioteca accoglie gli utenti anchwe su appuntamento o in base a specifici progetti approvati dal Dirigente, come per esempio il seguente: http://liceomarinelli.edu.it/node/6262 .
In ogni caso la circolazione e il prestito sono possibili anche su prenotazione, tramite l’OPAC.
Inoltre gli studenti possono usufruire del prestito digitale di e-book tramite MLOL, dell’edicola digitale e delle attività, curricolari e non, che possono svolgersi anche on-line.
Per saperne di più
Sede e contatti






