FRANCESCO PETRARCA

Orientamento: i percorsi didattici
La struttura e i servizi
-
aula magna/auditorium
-
palestra/piscina
-
spazi amministrativi
-
spazi didattici
Edilizia e ambiente
-
l'area di pertinenza dell'edificio scolastico e' considerata sicura
-
l'edificio dell'istituto è vetusto
-
l'istituto è ubicato in un contesto senza disturbi
-
l'istituto si trova in una zona sismicaRischio bassa sismicità (S=6)
Superamento delle barriere architettoniche
-
accesso dall'esterno con rampe, pendenza <8%
-
ascensore per il trasporto di disabili
-
l'edificio è dotato di accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche
-
percorsi interni per disabili
-
porte di larghezza minima di 0,90 m
-
scale a norma, alzata non > 16 cm, pedata non < 30 cm
-
servizi igienici specifici per disabili a norma
-
servo scala e/o piattaforma elevatrice
Come raggiungere l'istituto
-
mezzi privati
-
servizio di trasporto dedicato agli alunni disabili
-
trasporti pubblici inter-urbani (fermata entro 500m.)
-
trasporti pubblici urbani
Biblioteca scolastica innovativa
La Biblioteca del Liceo Classico-Linguistico Statale “Francesco Petrarca” di Trieste, è intitolata alla memoria della professoressa Luciana Schleifer, che negli anni Settanta fortemente la volle e la sistemò secondo i corretti criteri biblioteconomici ad iniziare dal fondo iniziale costituito dalla raccolta del precedente Liceo Femminile. Negli anni si è ampliata sia attraverso alcuni acquisti mirati, sia grazie alle numerose donazioni ricevute, (ad es. la Donazione Pesante, Scabbia o Adami), fino a consistere, attualmente, a più di 21.000 volumi, che sono collocati seguendo la Classificazione Decimale Dewey.
La biblioteca è a carattere universale, ma con una forte propensione per le materie umanistiche: prevalgono infatti le sezioni dedicate alle letterature in lingue classiche e moderne, alla storia e alla filosofia.
Le raccolte sono quasi interamente catalogate in formato cartaceo (catalogo per autori/titoli e sistematico), ma con l’adesione ad Servizio Bibliotecario Nazionale nel 2016 (e nel 2017 al Sistema Bibliotecario Giuliano) è stata attivata anche la catalogazione partecipata, cui si dedicano annualmente tempo e risorse soprattutto nel recupero del pregresso, con i fondi storici e via via delle sezioni documentarie che meglio esprimono il carattere del nostro Liceo.
Presso la biblioteca, situata al pianterreno della sede centrale della scuola, sono attivi i servizi di consultazione e del prestito, che sono rivolti alla popolazione della scuola, ma anche al territorio
Gli utenti esterni, che vogliano avvalersi del prestito, devono utilizzare sempre la tessera di Polo o il codice fiscale, con cui risultano già iscritti al sistema del Polo TSA/SBN.
E’ caldamente consigliato di preannunciare la propria visita tramite e-mail (gabriella.parodi@liceopetrarcats.it)
E’ possibile fare richiesta di DD e di ILL.
I tempi e le modalità di funzionamento della biblioteca risentono fortemente dei caratteri tipicamente “scolastici” dell’organizzazione: l’orario di apertura può mutare di anno in anno, mentre i periodi di chiusura seguono le attività e le modalità della scuola, oltreché il calendario scolastico.
Per saperne di più
Sede e contatti






