IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO
IPSIA "DA VINCI" - CAIRO MONTENOTTE

Orientamento: i percorsi didattici
La struttura e i servizi
-
palestra/piscina
-
pannelli solari
-
spazi amministrativi
-
spazi didattici
Edilizia e ambiente
-
l'area di pertinenza dell'edificio scolastico e' considerata sicura
Superamento delle barriere architettoniche
-
accesso dall'esterno con rampe, pendenza <8%
-
l'edificio è dotato di accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche
-
percorsi esterni per disabili
-
percorsi interni per disabili
-
scale a norma, alzata non > 16 cm, pedata non < 30 cm
-
servizi igienici specifici per disabili a norma
Come raggiungere l'istituto
-
mezzi privati
-
trasporti pubblici inter-urbani (fermata entro 500m.)
-
trasporti pubblici urbani
Biblioteca scolastica innovativa
Biblioteca Istituto Di Istruzione Sup. F. Patetta
Tel: 019 504684
E-Mail: SVIS00300A@istruzione.it
Sito Web: https://www.patettacairo.edu.it/
Catalogo libri: https://sbn.regione.liguria.it/
Orari: Lunedì: 10.40/13.00 | Martedì: 10.40/13.00 | Mercoledì: 10.40/13.00 | Giovedì: 10.40/13.15 | Venerdì: 10.40/13.00 | Sabato: / | Domenica: /
la biblioteca del plesso di via XXV Aprile dispone di un ampio e luminoso spazio con scaffali ( circa 11.000 volumi), aree di lavoro e studio con tavoli e sedie interattivi , angolo relax, attrezzature (computer e stampante). Nel plesso di via Allende il locale biblioteca ( circa 2.000 volumi) è attualmente inagibile agli utenti, ma si dispone di un’aula multimediale attrezzata e moderna per lo svolgimento di attività diverse, tra cui la consultazione della biblioteca digitale MLOL.
Per saperne di più
Sede e contatti
E-Mail: SVIS00300A@istruzione.it
Codice meccanografico: SVRI003012
Potrebbe interessarti:

Settimana dell'Impegno Civile 2025: tutti gli eventi di Fondazione Media Literacy

Se la scuola va in ospedale

Celebrare l’eccellenza educativa: l’esperienza di Leonardo Durante a Dubai con Global Teacher Prize

Un vulcano di risorse: la storia prende forma

Taglio ai fondi nella Legge di bilancio, lo Stato volta le spalle alle nuove generazioni

