GARIBALDI

Orientamento: i percorsi didattici
La struttura e i servizi
-
aula magna/auditorium
-
pannelli solari
-
spazi amministrativi
-
spazi didattici
Edilizia e ambiente
-
l'edificio dell'istituto è vetusto
-
l'edificio è dotato di accorgimenti specifici per la protezione dai rumori
-
l'istituto è ubicato in un contesto senza disturbi
-
l'istituto si trova in una zona sismicaRischio sismicità medio/alta (S=9)
Superamento delle barriere architettoniche
-
accesso dall'esterno con rampe, pendenza <8%
-
ascensore per il trasporto di disabili
-
l'edificio è dotato di accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche
-
percorsi esterni per disabili
-
percorsi interni per disabili
-
porte di larghezza minima di 0,90 m
-
scale a norma, alzata non > 16 cm, pedata non < 30 cm
-
servizi igienici specifici per disabili a norma
Come raggiungere l'istituto
-
mezzi privati
-
scuolabus
-
servizio di trasporto dedicato agli alunni disabili
-
trasporti pubblici urbani
Biblioteca scolastica innovativa
L’istituzione della Biblioteca del Liceo risale all’a.s. 1895-96, quando lo storico Gaetano Salvemini, allora giovane docente trasferito da Firenze al Liceo Ginnasio Garibaldi, aveva istituito il primo nucleo della biblioteca scolastica come ebbe a comunicare in una lettera allo scrittore Carlo Placci. La biblioteca conteneva testi di autori allora espressione di un pensiero sociale avanzato e innovativo. Nel corso del tempo il patrimonio librario è stato arricchito da nuove acquisizioni e donazioni, ampliando vari ambiti del sapere, in particolare le scienze dell’Antichità e la letteratura italiana contemporanea, con pubblicazioni anche rare e di pregio. La Biblioteca oggi ha ampliato il suo ruolo di promozione e crescita culturale diventando anche Mediateca; il patrimonio è inoltre consultabile online sull’OPAC regionale. Pur nascendo come risorsa interna per il Liceo Ginnasio Garibaldi, la Biblioteca è oggi aperta anche al pubblico, configurandosi come punto di riferimento per il territorio nella promozione del libro e della lettura.
Per saperne di più
Sede e contatti






