L.A. "BOCCIONI"
La struttura e i servizi
-
aula magna/auditorium
Edilizia e ambiente
-
l'edificio dell'istituto è vetusto
-
l'istituto è ubicato in un contesto senza disturbi
-
l'istituto si trova in una zona sismicaRischio bassa sismicità (S=6)
Come raggiungere l'istituto
-
trasporti pubblici urbani
Biblioteca scolastica innovativa
La Biblioteca del nostro Istituto, attiva dal novembre 2015, aderendo alla Rete delle Biblioteche Scolastiche Milanesi, consente la ricerca, la consultazione e il prestito di numerosissimi testi, anche all’interno del catalogo on line. In tal senso, la Biblioteca si propone ai Consigli di Classe come spazio che mira a superare la tradizionale modalità trasmissiva del sapere, per una didattica della ricerca e del fare.
A oggi, nello spazio della Biblioteca sono materialmente disponibili per gli utenti, singoli studenti o gruppi classe:
– 10.000 volumi circa, con una prevalenza di testi di arte e letteratura, collocati negli appositi scaffali secondo il sistema di catalogazione Dewey;
– tre/quattro postazioni dotate di computer che consentono l’accesso alla rete per la ricerca e l’approfondimento autonomi;
– un televisore e un videoregistratore per la visione di film e documentari
– un grande monitor interattivo per incontri e approfondimenti con gruppi classe.
In questi anni è stata garantita l’apertura quotidiana, mattutina e talvolta pomeridiana, della Biblioteca che si è trasformata in uno dei punti di riferimento all’interno della scuola. La partecipazione e la collaborazione di docenti, ex docenti, ex studenti, volontari e genitori hanno reso possibili diverse attività, come implementare la catalogazione elettronica dei volumi per facilitare la ricerca in rete e le operazioni di prestito e restituzione; l’attivazione di laboratori destinati agli studenti e ai consigli di classe per valorizzare la lettura; l’attivazione di laboratori pomeridiani (es. rilegatoria, scrittura creativa, cinema) aperti al contributo di studenti e/o esperti, volti anche a familiarizzare con l’oggetto libro; l’organizzazione di incontri dibattito aperti al territorio, con autori ed esperti per riflettere, confrontarsi e approfondire problemi e questioni significative.
Nel biennio 2020/2021, la Biblioteca è stata inattiva a causa delle restrizioni legate ai provvedimenti anticovid. Solo da poche settimane è stata riaperta una sezione e la Biblioteca sta riprendendo lentamente le sue attività.
Per saperne di più
Sede e contatti






